Un genio americano

 Potete indovinare chi scrisse questo poema?

 
"The peanut-crunching crowd
Shoves in to see
 
Them unwrap me hand and foot——
The big strip tease.
Gentlemen, ladies
 
These are my hands
My knees."
 
Una traduzione che ho scritto velocemente (non cattura veramente niente del poema, ma ho pensato che sicuramente vi aiuterebbe comprendere almeno il contesto, ho cambiato alcune cose per fare il poema più moderno):
 
"La moltitudine che mangia il popcorn*
interviene** per guardare
 
loro scartarmi le mani e i piedi——
Il grande spogliarello.
Signori, signore
 
Queste sono le mie mani
I mie ginocchi."
 
*L'originale non dice popcorn, invece arachide. L'idea di questa scrittrice è spiegare che tutte le persone li la trattano come un film oppure uno spettacolo, queste persone hanno curiosità di vedere quest'"apertura" in cui rimuovono le fasciature metaforiche.
**Intervenire forse non è il verbo corretto qui. L'originale vuole esprimere che queste persone si spintonano mentre si muovono avanti, con la meta di guardarla.
 
Allora, chi lo scrisse?
Sylvia Plath! Secondo me, un genio!
 
La sua storia è una tragedia. E' nata nel 1936 a Boston negli Stati Uniti. Quando aveva 8 anni, suo padre è morto. Secondo Wikipidia, il suo QI era 160. Quindi, genio. Quando aveva 11 anni, ha vinto il premio Scholastic Art & Writing Award (lo stesso premio che ho vinto da bambina, però nel mio caso, non ho vinto il premio più grande, è stato un riconoscimento). Laureatasi da Smith College, ha tentato di uccidersi nel 1953. Ha vinto un Fulbright per studiare all'estero in Inghilterra.
Li ha conosciuto Ted Hughs. Si sono sposati, ma Ted la tradisce con un'altra donna. Avevano 2 figli, ma con tutto il stress della vita e dell suo matrimonio rotto, si uccide nella cucina. Dopo la sua morte, l'amante di Ted si uccide anche. Suo figlio, Nicholas, si è ucciso anche dopo la sua morte.
 
Come abbiamo visto, la sua vita è stata difficile, ma il suo sofferenza ha prodotto poesia incomparabile. Durante i suoi ultimi mesi, ha scritto i suoi poemi più popolari, come Oggi, c'è tanta controversia perché la sua poesia è polemica e dicono che glorifica il suicido.
 
Per esempio, torniamo al poema che ho messo prima. E' titolato "Lady Lazarus". C'è molto da studiare, ma parliamo in termini generali.
 
Questo poema tratta il suo tentativo di suicidio nel 1958. Tratta il trattamento e il processo di guarigione. Le ricerche dicono che dopo questo tentativo, si è migliorata molto, ma scrive questo poema con un tono negativo e sarcastico.
 
Quindi, vi faccio una domanda: Pensate che Plath ha deciso di descrivere la sua guarigione così per fare il poema più interessante? O si è sentita veramente meglio?
 
Hmmm...

Comments

Popular posts from this blog